Chi siamo
La Fraternità di Misericordia nasce ad Adrano nel Novembre del 1987. Da 35 anni si impegna a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. La nostra Misericordia offre alla comunità attività che vanno dal trasporto sanitario alla protezione civile, collaborando in molte occasioni con altre realtà di volontariato presenti nel territorio.
All'interno della nostra Associazione è presente il movimento G.eMMe. GEMME come qualcosa di prezioso, ma anche qualcosa che fiorirà. Un movimento di giovani volontari che si inserisce nel percorso di innovazione e rafforzamento delle Misericordie italiana, aperta a tutti i giovani volontari dai 16 ai 30 anni.
Facciamo parte di una Confederazione Nazionale che oggi è una delle più grandi
e antiche entità
federative del Paese nell'ambito del Volontariato.
Il Movimento è aperto a
tutti: uomini e donne dai 16 agli 80 anni che vogliono dare il loro
contributo,
ispirato al Vangelo e alle Opere di Misericordia.
Il nostro obbiettivo è, quindi, quello di essere una presenza attiva all'interno e per la nostra comunità, ispirandoci alle parole che Sua Eccelenza Mons. Luigi Renna, arcivescovo metropolita di Catania, ha rivolto alla rappresentanza delle Misericordie del Comitato Provinciale di Catania:
ma di diffondere attorno a voi una cultura della carità
che quando è autentica non può essere disgiunta da una cultura della legalità, della cura del territorio,
delle relazioni e del futuro della nostra terra».
Servizio Civile
Cos'è il Servizio Civile
Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.
Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Per saperne di più visita: https://www.politichegiovanili.gov.it
Scegli il nostro progetto
È attivo il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Scegli il nostro progetto:
"UNITI PER IL PROSSIMO"
Obbiettivi del nostro progetto:
- Assicurare al cittadino un trasporto socio-sanitario ordinario o secondario
Assicurare al cittadino il trasporto socio-sanitario attuato con mezzi idonei ed attrezzati all’avanguardia per dimissioni, ricoveri, trasferimenti, accompagnamento presso strutture socio-assistenziali, con l’obiettivo di soddisfare, qualitativamente e quantitativamente, almeno il 90% delle richieste. - Intervenire in situazioni di emergenza/urgenza assicurando al cittadino l’assistenza socio-sanitaria
Assicurare al cittadino una presenza professionale e competente nel caso di soccorso mediante trasporto sanitario di emergenza e mediante l’assistenza socio-sanitaria anche in occasione di eventi e manifestazioni con grande afflusso di pubblico (emergenze sanitarie territoriali, gare sportive, concerti, feste patronali, ecc.), con l’obiettivo di soddisfare tutte le richieste pervenute. - Tutelare persone non auto sufficienti garantendo un’assistenza sociale semplice - Welfare leggero
Assicurare ai destinatari appartenenti alle fasce più deboli di beneficiare di un’attività sociale integrativa semplice di continuità e di supporto al di fuori del S.S.N., di natura non sanitaria, con l’accompagnamento sociale ai luoghi di ritrovo e/o di svago e/o di cura, la gestione di piccole commissioni di natura assistenziale come ad esempio pronto farmaco, pronto spesa, disbrigo piccole faccende quotidiane (pagamento bollette, acquisto libri e giornali, ecc.), con l’obiettivo di soddisfare tutte le richieste che pervengono.
Consulta la scheda integrale del progetto: Scheda progetto - "UNITI PER IL PROSSIMO"
Come presentare domanda
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma "Domanda on Line" (DOL).
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
- I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Hai tempo fino alle ore 14:00 del 18 febbraio 2025 per presentare la tua domanda!
Unisciti a noi e costruisci il tuo futuro!
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Comitato Provinciale delle Misericordie di Catania - ODV
AIUTACI AD AIUTARE!
Anche tu puoi sostenere la nostra missione e aiutare a realizzare i nostri progetti.
Puoi aiutarci, donando presso la tua filiale o da casa tramite home banking o app bancaria!
IBAN: IT39D05034838600000000004802
o
DONA CON UN CLICK!
Fai una donazione inquadrando il codice QR o cliccando sul tasto Dona.